Un ulteriore scopo della Rete è l’integrazione tra i segmenti della filiera, che offre al Cliente un servizio completo. Infatti, grazie alla collaborazione tra le imprese, l’offerta comprende: la progettazione, il taglio e l’esbosco, gli interventi sulla rete viaria di servizio, i miglioramenti e le manutenzioni, nonché altri servizi operativi. Questa collaborazione tra imprese si concretizza anche nel reciproco supporto all’operatività, attraverso il distaccamento di personale, l’utilizzo di macchine e attrezzature specialistiche, la progettazione d’alto livello dei servizi.
Non da ultimo vi è l’aspetto culturale, che si basa sui criteri e i contenuti naturalistici nella gestione delle foreste.
La Rete partecipa al Gruppo Operativo regionale del Partenariato Europeo per l’Innovazione nel settore Agricoltura e Foreste, quale unica rappresentante delle Imprese forestali locali.
La Rete si propone come gestore delle proprietà forestali, sulla base di contratti pluriennali. L’affidamento della gestione forestale attualmente costituisce uno strumento valido e riconosciuto anche ai fini dei criteri di selezione per i contributi pubblici, in quanto offre garanzie di omogeneità operativa e di continuità nella gestione, a beneficio della funzionalità del bosco.
La Rete è assistita sotto il profilo tecnico, progettuale e organizzativo dallo Studio Romanelli – Ambiente e Territorio, che vanta esperienza trentennale nel settore forestale.


Il presente sito web è stato realizzato grazie al sostegno del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - l'Europa investe nelle zone rurali.
Il sito intende diffondere i risultati ottenuti dal Progetto "ESCo Foreste " qui evidenziati.
Di seguito si riportano i risultati del progetto:
- costituzione di una rete di imprese forestali mediante contratto di Rete
- predisposizione di calendario dei flussi di materiale in uscita dalle superfici boschive a disposizione
- report di caratterizzazione del combustibile prodotto
- predisposizione di un piano della logistica di filiera (comprendente l’individuazione dei bacini di prelievo del materiale legnoso, la collocazione geografica delle piattaforme logistiche, l’organizzazione dei trasporti e la relativa meccanizzazione)
- report conclusivo delle attività di sperimentazione sugli impianti di cogenerazione a biomassa, incluso lo studio LCA con il piano delle emissioni di CO2 di tutta la filiera e la caratterizzazione dei fumi emessi al camino
- Diagnosi energetica eseguita su un “grande utente” tipo (es. centro commerciale, volume strutture: 85.000 m3)
- struttura dei costi della nuova filiera bosco-legno-energia, suddivisi per segmento
- Progetto di impresa con Business plan della Esco Foreste, comprensivo di project memorandum e piano economico finanziario
- imprese della rete formate e informate sulla filiera bosco-legno-energia e sulle società dei servizi energetici
- comunicati stampa sui risultati di progetto e sui nuovi servizi offerti dalla Rete pubblicati sulle principali testate giornalistiche regionali (cartacee e on line) e su riviste di settore (es. Sherwood) a tiratura nazionale
- brochure per l’illustrazione dei risultati di progetto
- eventi di diffusione dei risultati di progetto realizzati presso i principali centri di innovazione della Regione.